Visita culturale a Venaria Reale e Torino – Sabato 11 Giugno 2022
La visita è posticipata a data da destinarsi.
Come da programma, la prossima visita riguarderà Venaria reale e la sua reggia con l’annesso splendido parco ed il contiguo castello e parco della Mandria, che con i suoi 3.000 ettari, rappresenta l’ambiente recintato con prati e boschi tutelati più grande d’Europa in cui vivono liberamente nei suoi prati e foreste numerose specie di animali selvatici.
Quindi ci recheremo in una zona centrale di Torino per visitare il quartiere Lavazza, una zona industriale dismessa e recuperata in modo esemplare dall’arch. Cino Zucchi, che abbiamo potuto ascoltare in una conferenza on-line organizzata lo scorso anno con l’Ordine degli Architetti, dopo quella in cui si discusse del recupero dell’area Aermacchi.
La partenza in pullman è prevista per le ore 8,00 da piazza Libertà (Questura).
-ore 8,05 Piazza Monte Grappa
-ore 8,30 Gallarate in Piazza Buffoni.
Il rientro a Varese è previsto per le ore 19,30/20,00
Inizieremo dal parco della Mandria e dal suo castello a cui si accede da un lungo viale alberato all’interno dell’oasi naturale.
Ci sposteremo poi alla Reggia di Venaria che dista circa 2,5 km. dal castello della Mandria, ma potremo riprendere il pullman per questo tragitto che costeggia i giardini della reggia.
Dopo la visita della reggia ci riposeremo con una pausa pranzo libero che si potrà fare in uno dei locali all’interno del parco o in qualche locale sulla via principale di Venaria.
Nel primo pomeriggio si potrà passeggiare e visitare liberamente il grande giardino alla francese che rappresenta l’espressione del classicismo barocco nell’arte del giardinaggio; uno stile di giardini incentrato sulla simmetria, decorazioni vegetali ricercate, statue, giochi d’acqua e grandiose prospettive che si perdono nelle foreste naturali.
Ci recheremo poi a Torino per visitare un esempio di rigenerazione urbana su un’area di una ex centrale dell’ENEL attuato dalla Lavazza su progetto di Cino Zucchi, dove è stato realizzato il quartier generale della società ed anche il museo della Lavazza.
Se ci rimarrà del tempo e ne avremo ancora le forze, potremmo recarci a visitare un’altra area industriale dismessa, vicino a questa: l’ex area Michelin, trasformata nel “Parco Dora”
Per problemi organizzativi e di spazio, la visita sarà riservata ad un massimo di 30 persone e verrà effettuata solo se le adesioni supereranno i 25 partecipanti.
Per il rispetto delle norme anti-Covid è consigliato indossare la mascherina nei luoghi al chiuso, o comunque rispettare le disposizioni in vigore alla data del viaggio.
La visita culturale è riservata a soci e simpatizzanti che potranno iscriversi o rinnovare l’iscrizione per il 2022. Invitiamo quindi i soci ad estendere l’invito ad altri amici interessati che non sono ancora soci. (quote per il 2022: socio ordinario 35 €, familiare 20 €, giovane meno 18 anni 10 €).
Per la partecipazione si chiede un contributo di 90 € per i soci, 70 € per nuovi soci, che volessero partecipare per la prima volta a una nostra visita; sono comprese le spese di viaggio, gli ingressi, le guide e l’assicurazione infortuni.
L’iscrizione all’Associazione per il 2022, o il suo rinnovo, può essere effettuata contemporaneamente all’iscrizione per la visita culturale.
L’adesione dovrà essere data entro sabato 4 giugno con le solite modalità (che vi preghiamo di rispettare al fine di evitare disguidi); in particolare è indispensabile una conferma esplicita in forma registrabile:
– per e-mail all’indirizzo varese@italianostra.org o manuela.valmaggia@gmail.com
– per telefono ai numeri di Manuela Valmaggia 338 2838473
– il versamento del contributo può avvenire presso la nostra nuova sede in c.so Matteotti 53 il giovedì dalle 10 alle 12
– con bonifico bancario, IBAN: IT68U0200810800000103246022, Banca Unicredit di Varese
– oppure eccezionalmente in contanti durante la visita.