Viaggi primo semestre 2017
Cari amici,
vi presentiamo il programma delle visite culturali che abbiamo impostato per il 1° semestre del 2017. Come ormai è tradizione, cercheremo di far scoprire luoghi e bellezze artistiche e architettoniche meno note, ma non meno valide ed interessanti rispetto alle opere più conosciute. Il programma, per quanto verificato in fase di impostazione, è da considerarsi indicativo per le date e i luoghi; necessità o problemi organizzativi potranno imporre variazioni o cancellazioni.
25 febbraio – sabato.
La nostra meta sarà ancora Milano dove visiteremo le opere più importanti del cimitero Monumentale (tempo permettendo), la nuova Fondazione Feltrinelli degli arch.tti Herzog e De Meuuron, il nuovo Padiglione Unicredit dell’arch. M. De Lucchi (cercheremo di farci accompagnare da lui e di visitare anche il suo studio). Nel pomeriggio potremo visitare una mostra alle Gallerie d’Italia: Bellotto e Canaletto a Milano, quindi se rientreremo nei tempi, potremo fare una visita insolita alla Milano sotterranea (es.:Foro Romano, resti del Mausoleo imperiale di S.Vittore al Corpo, Cripta di San Sepolcro,…)
Programma visita Milano 25.02.2017
1 aprile– sabato.
Visita culturale a Cremona con il suo monumentale complesso di edifici raccolti attorno alla piazza del Comune: la Cattedrale, iniziata nel 1107, col poderoso Torrazzo, la più alta torre campanaria in muratura d’Europa (m.112 circa), il Battistero (1167), il Palazzo Comunale (1206-1246), la Loggia dei Militi (1292). La città ha un aspetto elegante e signorile, con palazzi e grandi chiese. Fra le altre quella di S. Agostino, con la cappella affrescata da Bonifacio Bembo ed un’importante pala d’altare del Perugino. Le numerose botteghe dei liutai continuano a praticare l’arte che fu di Stradivari. Il Museo del Violino custodisce cimeli stradivariani ed una collezione unica al mondo di strumenti della liuteria cremonese. Molto interessanti sono anche i dintorni, come le città murate di Soncino, Pandino, Torre de’Picenardi, Castelleone con l’ Abbazia di Bressanoro, ecc.
Programma visita Cremona 01.04.2017
6 maggio – sabato.
Visita culturale e paesaggistica nell’alto Verbano tra le Isole di Brissago, Ascona e Locarno. L’isola più grande, chiamata Isola di San Pancrazio o Isola Grande, ospita il Parco botanico del Cantone Ticino, dove proliferano più di 1500 specie vegetali. A Brissago si potrebbero visitare il Palazzo Branca-Baccalà che dopo varie demolizioni e il recente restauro esterno (arch. Livio Vacchini) si può considerare il più bell’esempio di barocco signorile della regione dell’Alto Lago Maggiore con il suo grandioso prospetto aperto verso il lago. Sempre prospiciente al lago si potrà visitare la chiesa della Madonna di Ponte. Ci trasferiremo poi ad Ascona sul Monte Verità, dove all’inizio del XX secolo alcuni originali pensatori vi si stabilirono fondando una colonia che attirò celebrità da tutto il mondo. Attualmente il monte ospita un museo che illustra la storia dell’alternativa colonia e dei suoi fondatori. Si potranno poi visitare anche Il Museo Comunale d’Arte Moderna che ospita l importanti collezioni ed è sede di due fondazioni, il Collegio Papio e la chiesa di Santa Maria della Misericordia, che custodisce pregevoli affreschi tardogotici nel coro e una pregevole pala d’altare di A. De Lagaia (1519)
Programma Verbano-Isole di Brissago 6.05.2017
10/11 giugno – sabato e domenica.
Proviamo di nuovo a proporre una visita di due giorni a Ferrara, che era già stata programmata nel giugno del 2013 ma non effettuata. Lungo il tragitto autostradale verso Ferrara potremo fare una sosta all’uscita di Reggio Emilia per visitare la stazione della TAV e i ponti dell’arch. S. Calatrava. Arrivati a Ferrara inizieremo a visitare il bellissimo centro storico, sia la parte medioevale che quella rinascimentale (l’addizione Erculea di Biagio Rossetti). Durante la giornata successiva avremo modo di visitare i suoi monumenti quali la Cattedrale romanica, il castello Estense, il Palazzo Schifanoia, il Palazzo dei Diamanti, casa Romei, casa Rossetti, casa Minerbi- Dal Sale sede del centro studi delle opere dello scrittore G. Bassani, tra i fondatori di Italia Nostra, ecc. Visiteremo anche qualche mostra temporanea in corso in quel periodo.
Come sempre, invieremo a tempo debito i programmi più dettagliati per richiedere le adesioni alla partecipazione.
Molti auguri per ottime feste e buon anno nuovo
Varese, 14/12/2016
Il Presidente
Carlo Mazza
Gli organizzatori
Bruno Bosetti
Francesco Orsi
Antonio Burei