Occhi aperti sulla città
L’iniziativa è stata proposta a diverse scuole medie e superiori di Varese e provincia. Vi hanno aderito: la Scuola Media “De Amicis” di Castronno, la Scuola Media “Da Vinci” di Somma Lombardo e la Scuola Media “Caccia” di Busto Garolfo, che, pur essendo in provincia di Milano, ha voluto fare riferimento alla nostra sezione.
Allo scadere dei termini per la presentazione del materiale, è stata costituita una commissione formata dal presidente Carlo Mazza e dai consiglieri Bruno Bosetti, SandroTamborini, Gioia Gentile.
La Commissione, prima di prendere in esame i lavori degli studenti, ha stabilito i criteri di valutazione ed ha deliberato di tenere in considerazione, con pesi differenti, il valore storico-culturale, artistico o paesaggistico del soggetto scelto, la qualità della fotografia, la chiarezza e la completezza della scheda esplicativa. Si è convenuto di privilegiare il primo aspetto, anche per la giovane età dei partecipanti e per la loro limitata conoscenza delle tecniche fotografiche.
Si è deciso, altresì, di non premiare soltanto i tre lavori maggiormente rappresentativi che saranno poi inviati alla sede centrale – come previsto dal bando di concorso – ma di attribuire il riconoscimento di una menzione anche ad alcuni altri che si fossero distinti.
Martedì 6 Giugno alle ore 11, presso il Castello di Masnago, ha avuto luogo la premiazione del concorso Occhi aperti sulla città.
Hanno partecipato all’incontro, oltre ai premiati, diversi studenti delle scuole interessate, i loro genitori ed alcuni dei loro insegnanti.
Sono risultati vincitori nella sezione di Varese di Italia Nostra :
1. Grosso Alice (foto Castello Visconteo, fronte)- Scuola secondaria di primo grado “E. De Amicis” di Castronno (VA)
2. Convertini Erica (foto Colle Mentasti) – Scuola secondaria di primo grado “E. De Amicis” di Castronno (VA)
3. Besana Giulia (foto fabbrica Caproni) – Scuola secondaria di primo grado “L. da Vinci” di Somma Lombardo (VA)
Sono risultati degni di menzione i lavori di:
Bardelli Nicolò (filmato lavatoio e villa Puricelli) – Scuola secondaria di primo grado “E. De Amicis” di Castronno (VA)
Cozzi Alice (foto casa del Morazzone) – Scuola secondaria di primo grado “E. De Amicis” di Castronno (VA)
Della Ventura Leonardo (foto Casolare diroccato Milanello) – Scuola secondaria di primo grado “E. De Amicis” di Castronno (VA)
Fin Claudio (foto manicomio Mombello di Limbiate) – Scuola secondaria di primo grado “E. De Amicis” di Castronno (VA)
Russo Gloria (foto Villa Puricelli interno) – Scuola secondaria di primo grado “E. De Amicis” di Castronno (VA)
Gadda Matilde (foto Tessitura “Caccia”) – Scuola secondaria di primo grado “Caccia” di Busto Garolfo (MI)
Sono state proiettate le foto di tutti e nove i ragazzi ed ognuno di loro ha spiegato alla platea le motivazioni della sua scelta, descrivendo brevemente il soggetto fotografato.
A ciascuno è stato dato in premio un buono per partecipare ad un laboratorio fotografico presso l’archivio fotografico storico dei Musei Civici di Varese. I primi tre hanno ricevuto anche un attestato ed il DVD “La Basilica di San Vittore. La grande stagione barocca”. I loro lavori saranno inviati a Roma per partecipare, assieme ai vincitori delle altre sezioni, al concorso a livello nazionale.
L’incontro si è concluso con la proiezione di un video realizzato con tutte le foto dei partecipanti.
Al termine, è stato offerto a studenti, genitori e docenti un piccolo rinfresco. Tutti sono stati quindi invitati a visitare la mostra fotografica Immagini nel tempo. Fotografi e fotografia a Varese tra 800 e 900, allestita nella stessa sede.
Video partecipanti
La Provincia di Varese 07.06.2017 – “Varese vista dagli occhi dei più giovani”