Apertura al pubblico del battistero di San Giovanni di Varese
COMUNICATO STAMPA
APERTURA AL PUBBLICO DEL BATTISTERO DI SAN GIOVANNI DI VARESE
La più bella testimonianza della Varese monumentale del sec.XII, il Battistero di S.Giovanni di Varese, Piazza Canonica 7, sarà aperto al pubblico per iniziativa dei volontari di Italia Nostra – sezione di Varese, a partire da domani mercoledì 4 Luglio dalle ore 16:00 alle 18:00 e cosi ogni prossimo Mercoledì e Venerdì sempre dalle 16:00 alle 18:00 e ogni seconda domenica del mese dalle 15:30 alle 17:30.
L’attività per ora è prevista per i mesi di Luglio, Agosto e Settembre, per poi valutare il successo dell’iniziativa, e prolungarlo anche nel periodo invernale.
Si ringrazia della disponibilità Monsignor Panighetti .
Italia Nostra comunica inoltre che è in preparazione un audio video divulgativo sul Battistero, con la collaborazione di FCV – Foto Club Varese, sotto la direzione artistica della Prof.ssa Paola Viotto e la partecipazione dell’attrice Luisa Oneto, che sarà a disposizione dei visitatori ad offerta libera, i cui proventi andranno alla Parrocchia.
Chiunque volesse partecipare all’iniziativa dando il suo contributo volontario, e permettendo così l’apertura del Battistero anche in altri giorni della settimana, è pregato di rivolgersi alla Segreteria di Italia Nostra – sezione di Varese – C.so Matteotti 53 – Varese, ogni Giovedì, oppure mettersi in contatto con la Sezione alla e-mail: varese@italianostra.org, oppure al n.0332 285676.
Si ricorda ancora che è in corso una raccolta fondi per il restauro della SCALEA progettata dall’Architetto Sommaruga nel 1910 all’uscita della funicolare al S.Monte. Le donazioni possono usufruire dei benefici fiscali previsti dalle leggi per le donazioni finalizzate al restauro di opere pubbliche e possono essere effettuati con bonifico intestato alla Sezione di Varese di Italia Nostra Onlus con il seguente IBAN: IT36A02008 10806 000103246022 con causale “elargizione liberale per il restauro della scalea del Sommaruga al S.Monte di Varese”. Altre informazioni sul sito www.italianostravarese.org .